Citando la Leadership Conferance AISM 2012… “Gli eroi sono tutti giovani e belli”. Così cantava Francesco Guccini negli stessi anni in cui AISM nasceva. Quando si accetta di mettere la faccia perché vengano attuati i diritti riconosciuti dalle leggi,...
Tutto quello che avreste voluto sapere sulla ricerca scientifica (ma non avete mai osato chiedere) – questo viaggio negli studi e nella vita delle persone che dedicano la propria vita alla ricerca scientifica – è iniziato con Roberto Furlan e...
Una delle fortune di lavorare presso la Sede Nazionale AISM è quella di poter avere a disposizione due persone come Giampaolo Brichetto e Andrea Tacchino. Sono due giovani ricercatori che per la Fondazione Italiana Sclerosi Multipla stanno portando avanti...
A me il piacere di intervistare, Cinthia Farina – Responsabile del Laboratorio di Ricerca di Immunobiologia delle malattie neurologiche presso l’Istituto di Neurologia Sperimentale (INSpe), Dipartimento di Neuroscienze del IRCCS San Raffaele. Solo il titolo mette in soggezione. Sono...
Io non conoscevo Stefano Pluchino come ricercatore. Lo incontrai nella sede AISM di Siena, la prima volta che varcavo quella soglia piena di domande e paure. Il suo volto giovane mi rasserenò. Poi organizzando il primo Convegno giovani dell’AISM...
La ricerca scientifica è un patrimonio universale: per tutti e di tutti. Ma il linguaggio scientifico non è sempre facile da interpretare e a volte manca quella traduzione nel linguaggio di tutti, appunto, che lo renda veramente fruibile e interpretabile...
Alice Laroni è una ricercatrice che si occupa di neuroimmunologia e segue una sperimentazione con cellule staminali mesenchimali che sta per iniziare. Attualmente lavora con il team di Antonio Uccelli a Genova. È specializzata in neurologia e in particolar...
Ho conosciuto il prof. Antonio Uccelli un po’ di anni fa. Al primo incontro eravamo seduti allo stesso tavolo durante il primo convegno giovani nazionale. L’ho rincontrato dopo un po’ di tempo a Genova, dove svolge la sua attività...
Devo confessare che quando mi è giunta notizia che avrei intervistato Dario Bressanini mi sono emozionato. È da un po’ che leggo i suoi articoli, ed è per me uno dei migliori esempi di come si può riuscire...
Ho avuto la fortuna di conoscerlo di persona al 3° Convegno Giovani Nazionale dell’AISM, che si è tenuto a Roma lo scorso novembre. In quell’occasione con il suo intervento, ci ha illustrato a 360° tutti gli aggiornamenti sulla ricerca...